La vostra nuova coinquilina è di compagnia, esaustiva e, forse, un tantino saccente!

Se alcuni assistenti vocali sono fisicamente presenti in casa, come Alexa di Amazon o Google Home, altri si limitano a servizievoli e robotiche voci da smartphone. Che tu li veda o no, questi assistenti svolgono tutti esattamente le stesse mansioni: attraverso le interazioni vocali, trovano informazioni acquisite via Web, gestiscono sistemi elettronici smart e tengono a bada casa tua sfruttando la domotica.
Sorprendentemente, è il lato più ‘human’ degli assistenti vocali ad aver conquistato gli acquirenti di tutto il mondo: infatti, componente tech a parte, questi prodotti si sono rivelati sia degli spassosi cabarettisti che degli abilissimi segretari. Ti garantiamo che non troverai un aiutante migliore di loro nel gestire la tua agenda personale e la tua ‘to do list’ giornaliera, visto che gli assistenti vocali riescono a far funzionare la segreteria telefonica, leggere le mail in arrivo e, addirittura, fare delle commissioni per te.
I compratori più fedeli? La fascia anziana della popolazione, che con Alexa e Google si sente più digital… e meno sola!

